Lotti Invenduti
Lotto
89
OGGETTI D’ARTE
RARO PANNELLO A TARSIA LIGNEA, VERCELLI, FINE XVIII SECOLO, INTARSIATORE IGNAZIO RAVELLI, raffigurante prospettiva con grande ponte e architetture in legni vari; entro cornice coeva in legno ebanizzato; lievi usure.41,5x55,5 cmProvenienza:Collezione privata, VercelliBibliografia: R.Antonetto, Il mobile piemontese nel Settecento, TO, 2010, pp.316-335.E.Colle, Il mobile Neoclassico in Italia. Arredi e decorazioni d'interni dal 1775 al 1800, MI, 2005, pp.426-427.A.G.Palacios, Il Gusto dei Principi, vol.II, MI, 1993, pp.663 e segg.P.San Martino, Scena e capriccio nelle tarsie del laboratorio di Ignazio e Luigi Ravelli ebanisti, 1800 ca., in "Studi Piemontesi", n.26 (1997), pp.383-390.La raffigurazione di solenni edifici affacciati su di un fiume ed il grande ponte ad arcate che sovrasta centralmente la scena di questo raffinato pannello in esame si ritrovano identici in un cassettone a demi-lune, già in collezione Accorsi, in un altro in collezione privata, già asta Finarte (1984) e in parte in uno dei quattro pannelli conservati al Museo Camillo Leone a Vercelli. Il soggetto è tratto da un'incisione all'acquaforte di Vincenzo Mazzi, appartenente a un volume di capricci teatrali stampato a Bologna in seconda edizione nel 1761 e conservato alla Pinacoteca nazionale di Bologna.
Aggiudicato
10.000€