Lotti Invenduti
Lotto
333
OGGETTI D’ARTE
ARAZZO IN LANA E SETA POLICROMA, ARAZZERIA PONTIFICIA DI SAN MICHELE A RIPA SOTTO LA DIREZIONE DI PIETRO FERLONI, ROMA, META' XVIII SECOLO, raffiguranti Vergine orante; entro cornice romana in legno scolpito e dorato; usure.64x48 cmLa fabbrica di San Michele a Ripa, sorta a Roma con sede nell'omonimo Ospizio, fu strettamente vincolata agli incarichi dei Pontefici, pur consentendo agli arazzieri di accettare commissioni private. Istituita da Clemente XI nel 1703, la fabbrica fu attiva fino al 1870. Durante la direzione di Pietro Ferloni (dal 1717 al 1770) l'orientamento dell'attività fu in tre direzioni: i grandi cicli decorativi, la riproduzione di antichi arazzi esistenti nelle raccolte vaticane e l'esecuzione di ritratti e quadri devoti.Bibliografia: A.M.De Strobel, Le arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, Roma, 1989C.Pietrangeli, I quadri in arazzo della manifattura di S.Michele, in "L'Urbe", 1984, N.S.47/84, pp.89-94G.Bertini, N.Forti Grazzini, Gli Arazzi dei Farnese e dei Borbone. Le collezioni dei secoli XVI-XVIII, Milano, 1998.
Invenduto