
ANTONIO BALESTRA
Allegoria della musica
Penna e inchiostro su carta, 21x30 cm
Reca firma in basso a sinistra su cartiglio; macchie e qualche difetto e usura.
base d'asta500 €
ultima offerta0 €
SESSIONE
DATA E ORA
LOTTI
Prima
Gio 01/05/2025 ore 14:00
1 - 100
Seconda
Sab 03/05/2025 ore 14:00
101 - 200
Terza
Dom 04/05/2025 ore 14:00
201 - 300
Quarta
Sab 10/05/2025 ore 14:00
301 - 400
Quinta
Dom 11/05/2025 ore 14:00
401 - 500
[Verona 12/08/1666 - Verona 21/04/1740]
Allegoria della musica
Penna e inchiostro su carta, 21x30 cm
Reca firma in basso a sinistra su cartiglio; macchie e qualche difetto e usura.
base d'asta500 €
ultima offerta0 €
SPECCHIERA IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO, XIX SECOLO, in stile settecentesco con cornice sagomata a scudo con volute rocaille; qualche mancanza.
85x81 cm
base d'asta500 €
ultima offerta0 €
CASSETTONE A RIBALTA CON ALZATA IN NOCE E RADICA DI NOCE, VENETO, XIX SECOLO, fronte e fianchi bombati, parte superiore a specchi con fregi a pinnacoli applicati, calatoia sagomata celante cassettini e vani segreti; usure, restauri e sostituzioni.
120x55 cm, h 230.
base d'asta1.500 €
ultima offerta0 €
Paesaggio costiero con figure a riposo
Olio su tela, 51x72 cm
base d'asta500 €
ultima offerta0 €
[Roma 31/03/1693 - Roma 1765]
(attribuito a)
Erminia e Tancredi
Olio su tela, 133x98 cm
base d'asta1.500 €
ultima offerta0 €
CASSETTONE A RIBALTA CON ALZATA IN NOCE E RADICA DI NOCE, VENETO, XVIII SECOLO, fronte mosso a tre cassetti e calatoia con cassettini e vani interni, sopralzo a due ante a specchio, intarsi a filettature in legno chiaro a formare riserve mistilinee; usure, restauri e sostituzioni.
132x64 cm, h 243.
base d'asta2.000 €
ultima offerta0 €
ZUPPIERA CON COPERCHIO IN ARGENTO, MILANO, ANNI '50, ARGENTIERI ALIGNANI PER SERRA ROMA, circolare liscia con bordi decorati a foglie lanceolate, presa ad anello estraibile a baionetta.
g 1260, diam. 26,5 cm
base d'asta1.000 €
ultima offerta0 €
SECRETAIRE LUIGI XVI LASTRONATO IN LEGNI VARI, XVIII SECOLO, decori con pannelli in lacca dipinti in stile orientale con fiori in oro a fondo nero, interno con cassetti e vani; usure e mancanze minori.
96x44 cm, h 148.
base d'asta2.500 €
ultima offerta0 €
PENDOLA A COLONNA, INGHILTERRA, XIX SECOLO, OROLOGIAIO BARKER WIGAN, cimatura con fregi a pinnacoli e aquila in bronzo dorato; usure e meccanismo da revisionare.
h 223 cm
base d'asta500 €
ultima offerta0 €
[Roma 07/05/1639 - Imola 07/12/1715]
Interni di cucina con figure, vasellami e rami
Coppia di oli su tela, 101x140 cm.
Gian Domenico Valentino, pittore romano, visse prevalentemente in Romagna fra Imola e Ravenna e dipinse soprattutto affascinanti interni di cucina affollati da composizioni con utensili in rame, alambicchi, terrecotte, vetri, verdure, pollami e quarti di bue e abitati spesso da gatti sornioni. Dobbiamo ai Bocchi la sistemazione definitiva della sua arte in un testo fondamentale utile da confrontare anche per queste due tele (G.Bocchi, U.Bocchi, 'Giovanni Domenico Valentini', in 'Pittori di natura morta a Roma, artisti italiani 1630-1750', Viadana 2005). Nelle opere del Valentino sono evidenti gli influssi della pittura nord europea, fiamminga e olandese, da cui deriva il gusto delle scenografiche cucine, spezierie o laboratori di alchimisti nei quali tutti gli oggetti paiono vibrare di luce propria. Le due bellissime tele qui presentate, due opere maggiori del Valentino, presentano i caratteristici stilemi dell'artista con la misteriosa enorme e scura cucina nella quale si preparano pranzi per un infinito numero di persone e la spezieria con i suo albarelli allineati sugli scaffali, strumenti per distillazione, fuochi sopra i quali ribollono pentole con magiche pozioni e con un gatto "filosofo" in primo piano che pare meditare su quanto vede e quanto accade.
base d'asta10.000 €
ultima offerta0 €
Ritratto di gentiluomo
Olio su tela, 66x45 cm
base d'asta1.000 €
ultima offerta0 €
[Attivo a Milano tra il 1697 - e il 1716]
Ritratto di gentiluomo con parrucca
Olio su tela, 106x80,5 cm
Di Carlo Antonio Zucchi o Zucca, documentato a Milano tra il 1697 e il 1716, non sono noti dati biografici. Allo stato attuale degli studi si conoscono solo quattro suoi dipinti: i ritratti di tre benefattori eseguiti su commissione dell'Ospedale Maggiore di Milano e quello di Paolo Camillo d'Adda (1713) destinato alla quadreria del Luogo Pio della Misericordia di Milano. Il confronto appare molto convincente.
base d'asta1.000 €
ultima offerta0 €